CLICCA QUI BIGLIETTI, PREVENDITE E INFO GENERALI
CLICCA QUI PROGRAMMA
CLICCA QUI per scaricare la brochure
Due ospiti d’eccezione apriranno la ventiduesima edizione del Tuscia Film Fest, in programma dall’11 al 18 luglio in piazza San Lorenzo a Viterbo.
Nell’arena da mille posti allestita davanti al Palazzo dei Papi nel cuore del capoluogo della Tuscia, si parte con Paternal Leave: ospiti la regista Alissa Jung, che nel corso della serata riceverà il premio Pipolo Tuscia Cinema e Luca Marinelli, protagonista del film insieme alla giovane attrice Juli Grabenhenrich.
Sabato 12 appuntamento con Fabio Grassadonia e Antonio Piazza che presenteranno il loro ultimo lungometraggio Iddu - L’ultimo Padrino, in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e con protagonisti Elio Germano e Toni Servillo.
Domenica 13 chiuderà il primo fine settimana di programmazione l’atteso incontro con Pasquale Lillo Petrolo e Marco Marzocca che accompagneranno la proiezione di Cortina Express di Eros Puglielli.
Presentato in anteprima alla Berlinale 2025, Paternal Leave racconta la storia di Leo, 15 anni, cresciuta in Germania senza mai conoscere suo padre.
Quando scopre la sua identità, decide di mettersi in viaggio per trovarlo e arriva su una spiaggia deserta della costa italiana, in un chiosco chiuso per l’inverno.
Lì incontra Paolo, che resta spiazzato dal suo arrivo improvviso. L’incontro lo destabilizza, riaprendo ferite sopite e mettendo in discussione il fragile equilibrio della sua nuova famiglia.
In un primo momento, Leo cerca solo risposte, ma presto il desiderio di appartenenza prende il sopravvento. Nei giorni che seguono, tra padre e figlia si crea un legame fatto di esitazioni e piccoli passi, ma la loro connessione, ancora fragile, viene presto messa alla prova.
Le audiodescrizioni per non vedenti le e sottotitolazioni per non udenti dei film Paternal Leave e Cortina Express sono disponibili grazie alla piattaforma MovieReading.
I biglietti delle serate del Tuscia Film Fest sono disponibili online sul sito della manifestazione e a Viterbo presso il Museo Colle del Duomo e il Museo dei Portici.
La biglietteria giornaliera (salvo in caso di tutto esaurito in prevendita) aprirà ogni sera in piazza della Morte alle ore 19.30 mentre l’accesso in arena sarà consentito a partire dalle ore 20.15.
Nelle serate del Tuscia Film Fest sarà anche presentata la prima edizione del Premio “Mattia Torre”, dedicato a giovani autrici e autori di monologhi e atti comici - per partecipare c’è tempo fino al 31 luglio (per informazioni: www.tusciafilmfest.com/premiomattiatorre) - che vedrà le sue serate finali svolgersi il 3 e 4 ottobre al Teatro dell’Unione di Viterbo.
Alissa Jung, nata a Münster nel 1981, ha scoperto la sua passione per la narrazione fin da bambina, partecipando a radiodrammi e recitando in teatro.
Da allora ha costruito una solida carriera di successo come attrice e ha diretto cortometraggi, documentari e spettacoli teatrali per giovani.
Dopo aver preso una pausa artistica per laurearsi in medicina e lavorare come pediatra, nel 2020 si è diplomata in sceneggiatura presso la Drehbuchwerkstatt di Monaco.
Nel 2022 e nel 2023 ha diretto i cortometraggi The Wall Must Fall e Farah, con cui ha vinto il Goldener Spatz Award 2024, assegnato dal Festival Des deutschen Films für Kinder (Festival tedesco del cinema per ragazzi).
Paternal Leave – presentato alla Berlinale 2025 nella sezione Generation - è il suo primo lungometraggio da regista.
Luca Marinelli, nato a Roma nel 1984, si diploma all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico nel 2009.
Inizia la sua carriera teatrale con Sogno di una notte d’estate, con cui viene scelto come coprotagonista nel film La solitudine dei numeri primi (2010), diretto da Saverio Costanzo.
Successivamente recita ne L’ultimo terrestre (2011), Tutti i santi giorni (2012), che gli vale la sua prima candidatura ai David di Donatello, e La Grande Bellezza (2013) di Paolo Sorrentino.
Nel 2014, ottiene il David di Donatello come miglior attore non protagonista per Lo chiamavano Jeeg Robot.
Continuando con ruoli rilevanti, nel 2015 è protagonista in Non essere cattivo, per il quale riceve la seconda candidatura ai David di Donatello, e nel 2016 vince il Globo d’Oro come miglior attore per Una Questione Privata dei fratelli Taviani.
Nel 2018, recita nel film Ricordi e nella miniserie Fabrizio De Andrè – Principe Libero, per cui ottiene un'altra nomination ai David di Donatello.
Inizia anche a lavorare a livello internazionale, partecipando alla serie Trust di Danny Boyle e al film The Old Guard (2020), al fianco di Charlize Theron.
Nel 2019, interpreta il protagonista Martin Eden, per il quale vince la Coppa Volpi come miglior attore al Festival di Venezia e riceve una candidatura agli EFA.
Nel 2020 è giurato alla Berlinale.
Nel 2022, è coprotagonista con Alessandro Borghi in Le otto montagne, film che viene presentato al Festival di Cannes.
Nello stesso anno è tornato a interpretare il ruolo di Nicky in
The Old Guard 2.
Nel 2023, recita nella serie M – Il figlio del secolo diretta da Joe Wright.
Nel 2024, è nel cast di Paternal Leave, diretto da Alissa Jung e presta la sua voce a Mufasa nel live-action Disney Mufasa - Il Re Leone.
Promosso dall’Associazione Cineclub del Genio - organizzatrice anche dell’Italian Film Festival Berlin e del Premio “Mattia Torre” - il Tuscia Film Fest ha tra i suoi partner: MiC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Fondazione Roma Lazio Film Commission e Regione Lazio, Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, ANCE Viterbo, Confartigianato Imprese Viterbo e Sacro Bosco di Bomarzo.