LUNEDÌ 14 luglio. Ore 21.15. Piazza San Lorenzo, Viterbo
CLICCA QUI per info biglietti, prevendite e acquisto online
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO DEL TUSCIA FILM FEST
FOLLEMENTE
Commedia (Italia, 2025)
di Paolo Genovese
con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Vittoria Puccini, Claudio Santamaria, Marco Giallini, Claudia Pandolfi, Emanuela Fanelli, Rocco Papaleo, Maria Chiara Giannetta, Maurizio Lastrico
Guarda il TRAILER del film
Proiezione e incontro
con EDOARDO LEO
Consegna del Premio Tuscia Terra di Cinema “Luigi Manganiello”
Dopo essersi conosciuti in un bar, Piero (Edoardo Leo) e Lara (Pilar Fogliati) fissano il loro primo appuntamento a casa di lei.
Entrambi hanno voglia di rimettersi in gioco: Lara è una trentacinquenne restauratrice di mobili che cede spesso ad amori senza futuro; Piero è un insegnante di liceo, alle prese coi postumi di delusioni sentimentali.
I due sono guidati dalle rispettive personalità: Piero ascolta le indicazioni del razionale Professore (Marco Giallini), del romantico Romeo (Maurizio Lastrico), del passionale Eros (Claudio Santamaria) e del disincantato Valium (Rocco Papaleo); Lara si fa condurre dall'intransigente Alfa (Claudia Pandolfi), dalla seducente Trilli (Emanuela Fanelli), dalla sregolata Scheggia (Maria Chiara Giannetta) e dalla sognatrice Giulietta (Vittoria Puccini).
Sottotitoli per non udenti e audiodescrizione
per non vedenti disponibili su MovieReading
BIGLIETTERIA GIORNALIERA:
aperta ogni giorno dalle ore 19.30 in piazza della Morte.
APERTURA ARENA: ore 20.15.
IN CASO DI MALTEMPO LA SERATA AVRÀ LUOGO PRESSO IL PALAMALÈ (Via Monti Cimini, Viterbo).
GLI EVENTUALI SPOSTAMENTI SARANNO COMUNICATI ENTRO LE ORE 20 SUL SITO E SUI PROFILI SOCIAL DELLA MANIFESTAZIONE.
Edoardo Leo, nato a Roma nel 1972, si laurea in Lettere all’Università della Sapienza di Roma.
Dopo aver recitato per diverse serie o film televisivi Mediaset come L’Avvocato Porta (1997), Operazione Odissea (1999), Ma il portiere non c’è mai (2002), Il bello delle donne 2 (2002) e Rai come La luna rubata (1994) e Lo Zio d’America (2002), nel 2003 raggiunge la popolarità con il ruolo di Marcello in Un medico in famiglia.
A teatro è tra i personaggi del riadattamento di Dramma della gelosia di Ettore Scola per la regia di Gigi Proietti.
Seguono poi in televisione le serie Ho sposato un calciatore di Stefano Sollima e Liberi di giocare di Francesco Miccichè e al cinema Dentro la città di Andrea Costantini, 69 prima e Tutto in quella notte di Franco Bertini e Taxi Lovers di Luigi di Fiore.
Nel 2010 è regista, sceneggiatore e attore di Diciotto anni dopo, con cui ottiene ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento la nomination come migliore regista esordiente e che riceve diversi riconoscimenti in festival mondiali.
Tra 2008 e 2010 è nel cast della serie televisiva Romanzo criminale.
Nel 2011 sarà diretto da Massimiliano Bruno in Nessuno Mi Può Giudicare, con cui collaborerà l’anno successivo in Viva l’Italia e poi nella trilogia Non ci resta che il crimine (2019), Ritorno al crimine (2021), C’era una volta il crimine (2022) e alla regia di I Migliori Giorni e I Peggiori Giorni, entrambi usciti nel 2023.
Dopo aver recitato in Ci vediamo a casa di Maurizio Ponzi, nel 2013 esce Buongiorno papà, di cui è regista, sceneggiatore e attore e con cui ottiene la nomination ai Nastri d’Argento come miglior commedia.
Nel 2014 è tra i protagonisti del film Ti ricordi di me? di Rolando Ravello e inizia a collaborare con Sydney Sibilia nella trilogia di Smetto quando voglio, Claudio Amendola con La Mossa del Pinguino e nel 2022 e 2024 con I Cassamortari e Ari-Cassamortari e Paolo Genovese con Tutta colpa di Freud e poi nel 2016 e 2025 con Perfetti Sconosciuti e FolleMente.
Nel 2015 è nel cast di Loro chi? di Francesco Miccichè e Fabio Bonifacci ed esce nelle sale Noi e la Giulia, anche qui regista, sceneggiatore e attore con cui ottiene il David Giovani e il Nastro d’Argento per la migliore commedia.
L’anno successivo scrive, dirige e recita il suo quarto lungometraggio, Che vuoi che sia.
Nel 2018 è a teatro con È questa la vita che sognavo da bambino? e al cinema col film Io c’è di Alessandro Aronadio, che ritroverà quattro anni dopo in Era ora.
Dopo esser stato tra gli attori di Gli Uomini d’Oro di Vincenzo Alfieri, La Dea Fortuna di Ferzan Özpetek e 18 Regali di Francesco Amato, nel 2021 scrive, dirige e recita il film Lasciarsi un giorno a Roma, il documentario Luigi Proietti detto Gigi e torna a teatro con Ti racconto una storia.
Tra il 2023 e il 2024 è protagonista in Mia di Ivano de Matteo, nel film di Liliana Cavani L’Ordine del Tempo ed è regista, sceneggiatore e attore del suo nono film Non sono quello che sono.
Nel 2025 è diretto da Guido Dalla Chiesa in 30 Notti col mio Ex.