CLICCA QUI BIGLIETTI, PREVENDITE E INFO GENERALI
CLICCA QUI PROGRAMMA
CLICCA QUI per scaricare la brochure
Giovedì 17 luglio al Tuscia Film Fest appuntamento con Giorgio Montanini.
Il più importante e popolare autore della stand up comedy italiana tornerà al Tuscia Film Fest dopo tre anni per presentare Nonostante - opera seconda di Valerio Mastandrea – nel quale ha ha confermato dopo altre convincenti prove (I Predatori, Mia, Enea, Grazie Ragazzi) il suo talento anche da interprete cinematografico.
Il programma cinematografico del Tuscia Film Fest si concluderà venerdì 18 con la costumista Loredana Buscemi che accompagnerà la visione di Fuori di Mario Martone, unico film italiano in concorso a Cannes quest’anno e ritirerà il premio I mestieri del Cinema “Martino Morucci”.
Sabato 19, infine e in collaborazione con Tuscia in Jazz for SLA, a Tuscania (Vt) presso il Giardino dell’ex Chiesa di Santa Croce è in programma il concerto Cinema Italia di Rosario Giuliani e Luciano Biondini che farà rivivere le atmosfere delle composizioni di Ennio Morricone e Nino Rota (ingresso libero con donazioni facoltative a favore della ricerca contro la SLA).
I biglietti delle serate del Tuscia Film Fest sono disponibili online sul sito della manifestazione e a Viterbo presso il Museo Colle del Duomo e il Museo dei Portici.
La biglietteria giornaliera (salvo in caso di tutto esaurito in prevendita) aprirà ogni sera in piazza della Morte alle ore 19.30 mentre l’accesso in arena sarà consentito a partire dalle ore 20.15.
Le audiodescrizioni per non vedenti e le sottotitolazioni per non udenti dei film sono disponibili grazie alla piattaforma MovieReading.
Nonostante racconta la vicenda di un uomo che vaga dentro e fuori un ospedale, divertendosi ad interagire con i suoi occupanti - medici, infermieri, pazienti - senza esserne visto.
Quell'uomo è in coma, e mentre il suo corpo giace in un letto ospedaliero la sua essenza va in giro e parla con altri pazienti al momento separati dai loro corpi mortali. Ma quando la vittima di un incidente automobilistico entra in stato comatoso e viene ricoverata in quella che era stata la sua stanza tutto cambia; quell'uomo - che prendeva la propria solitudine come un gioco - ora dovrà cominciare a porsi qualche domanda in più su quanto, e come, ognuno di noi desidera stare al mondo.
L’opera seconda di Valerio Mastandrea è una commedia esistenziale sull'ignoto che affronta, con una sorprendente leggerezza, un tema doloroso.
Stand-up comedian, autore e attore, Giorgio Montanini ha debuttato a teatro con L’Edipo Re di Sofocle nel 2004 per la regia di Franco Branciaroli e ha poi recitato nelle serie Questa è la mia terra e Liberi di giocare.
Nel 2008 è entrato a far parte del gruppo Satiriasi, il primo esperimento italiano di Stand Up Comedy.
Nel 2011 porta in scena in diversi teatri italiani il suo primo spettacolo dal titolo Nibiru e, successivamente, lo spettacolo Un uomo qualunque.
Nel 2013, nel programma di Rai2 #Aggratis!, è stato ospite fisso, nonché autore dei testi della trasmissione.
Nel 2014 è stato il protagonista assoluto di Nemico pubblico su Rai 3, la sua prima trasmissione televisiva scritta con Filippo Giardina, Francesco De Carlo, Paolo Lizza e Giovanni Filippetto, e ha riscosso insieme a Satiriasi grande successo di pubblico su Sky (Comedy Central) con Stand Up Comedy, un programma innovativo che ha portato la Stand Up Comedy in tv.
Sempre nel 2014, su Rai 3, ha curato la copertina satirica del talk show Ballarò, in sostituzione di Maurizio Crozza.
Ha registrato sold out nei più grandi e prestigiosi teatri italiani con Senza titolo, Nemico pubblico, Liberaci dal bene, Per quello che vale..., Eloquio di un perdente, Quando stavo da nessuna parte, Come Britney Spears, Undiceximo, Lo spettacolo nuovo e C'è sempre qualcosa da bere.
Al cinema è stato protagonista nei film di Pietro Castellitto I Predatori ed Enea, Grazie Ragazzi di Riccardo Milani e ha recitato in Mia di Ivano de Matteo, Castelrotto di Damiano Giacomelli e Race for Glory: Audi VS. Lancia di Stefano Mordini.
Nel 2025 torna sul grande schermo in Nonostante diretto da Valerio Mastandrea e porta a teatro il suo nuovo spettacolo Fall.
Promosso dall’Associazione Cineclub del Genio - organizzatrice anche dell’Italian Film Festival Berlin e del Premio “Mattia Torre” - il Tuscia Film Fest ha tra i suoi partner: MiC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Fondazione Roma Lazio Film Commission e Regione Lazio, Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, ANCE Viterbo, Confartigianato Imprese Viterbo e Sacro Bosco di Bomarzo.