CLICCA QUI BIGLIETTI, PREVENDITE E INFO GENERALI
CLICCA QUI PROGRAMMA
CLICCA QUI per scaricare la brochure
Sarà Fuori - ultima opera di Mario Martone interpretata da Valeria Golino, Matilda De Angelis ed Elodie e unico film italiano in concorso al recente Festival di Cannes - a chiudere venerdì 18 luglio il programma cinematografico della ventiduesima edizione del Tuscia Film Fest.
Accompagnerà il film la costumista Loredana Buscemi alla quale sarà consegnato a inizio serata il premio I mestieri del Cinema “Martino Morucci”.
1980. Goliarda Sapienza (Valeria Golino) finisce in carcere per il furto di alcuni gioielli. Ma quella che potrebbe sembrare una caduta segna l’inizio di una rinascita. Tra le mura del carcere, in un luogo di esclusione e marginalità, la scrittrice entra in contatto con un gruppo di giovani detenute; un’umanità viva, bruciante, che riaccende in Goliarda la voglia di scrivere. Una volta fuori, nella Roma torrida e sospesa di un’estate anni Ottanta, Goliarda continua a frequentare quelle stesse donne ormai libere e stringe un legame intenso con Roberta (Matilda De Angelis).
Unico film italiano in concorso a Cannes, Fuori è il racconto di una trasformazione, di un legame inaspettato e di una libertà ritrovata dove meno ci si aspetterebbe.
Loredana Buscemi inizia la sua carriera come costumista nel 2004 lavorando per il film Vicino al fiume di Carlo Marcucci, a cui seguono nei quattro anni successivi Saimir di Francesco Munzi, Non prendere impegni stasera di Gianluca Maria Tavarelli, Angeli distratti di Gianluca Arcopinto e Sonetàula di Salvatore Mereu.
Si occupa poi dei costumi delle pellicole I baci mai dati (2010) e Notizie dagli scavi (2011).
Nel 2011 inizia a collaborare in pianta stabile con Alice Rohrwacher con Corpo Celeste e successivamente Le Meraviglie (2014), il cortometraggio De Djess (2015), Lazzaro Felice (2018) e La Chimera (2023) con cui ottiene due candidature al David di Donatello per i migliori costumi e il cortometraggio Le Pupille, candidato all’Oscar nel 2023 come miglior cortometraggio.
Nel 2015 è costumista ne La bella gente di Ivano de Matteo, Il Nido di Klaudia Reynicke, La nostra quarantena di Peter Marcias e Viva la sposa di Ascanio Celestini.
Seguono collaborazioni con Leonardo di Costanzo ne L’intrusa, Roberto de Paolis in Cuori Puri e Princess, Valerio Mieli in Ricordi, Giada Colagrande in Padre, Chiara Bellosi in Palazzo di giustizia e Chiara Malta in Simple Women.
Nel 2022 sono suoi i costumi in Piccolo corpo di Laura Samani.
Nel 2025 lavora con Valerio Ferrara ne Il Complottista e con Mario Martone per Fuori.
Sabato 19, in collaborazione con Tuscia in Jazz for SLA, in programma un’appendice musicale a Tuscania (Giardino dell’ex Chiesa di Santa Croce, ingresso libero con donazioni libere per la ricerca contro la SLA) con il concerto Cinema Italia di Rosario Giuliani e Luciano Biondini, che farà rivivere le atmosfere delle composizioni di Ennio Morricone e Nino Rota.
I biglietti delle serate del Tuscia Film Fest sono disponibili online sul sito della manifestazione e a Viterbo presso il Museo Colle del Duomo e il Museo dei Portici.
La biglietteria giornaliera (salvo in caso di tutto esaurito in prevendita) aprirà ogni sera in piazza della Morte alle ore 19.30 mentre l’accesso in arena sarà consentito a partire dalle ore 20.15.
Le audiodescrizioni per non vedenti le e sottotitolazioni per non udenti dei film in programma sono disponibili grazie alla piattaforma MovieReading.
Promosso dall’Associazione Cineclub del Genio - organizzatrice anche dell’Italian Film Festival Berlin e del Premio “Mattia Torre” - il Tuscia Film Fest ha tra i suoi partner: MiC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Fondazione Roma Lazio Film Commission e Regione Lazio, Comune di Viterbo, Fondazione Carivit, ANCE Viterbo, Confartigianato Imprese Viterbo e Sacro Bosco di Bomarzo.