CLICCA QUI regolamento
CLICCA QUI FORM D'ISCRIZIONE
COMITATO PROMOTORE
Luca Amorosino
Valerio Aprea
Marco Balsamo
Beppe Caschetto
Filippo Ceccarelli
Giacomo Ciarrapico
Paola Cortellesi
Geppi Cucciari
Serena Dandini
Marco Damilano
Carlo De Ruggieri
Massimo De Lorenzo
Graziano Graziani
Enrico Magrelli
Lele Marchitelli
Valerio Mastandrea
Moira Mazzantini
Lorenzo Mieli
Mauro Morucci
Valeria Orani
Velia Papa
Cristina Pellegrino
Giulia Pietrosanti
Fabrizia Pompilio
Virginia Raffaele
Francesca Rocca Torre
Alberto Rollo
Andrea Salerno
Andrea Sartoretti
Pietro Sermonti
Paolo Sorrentino
Giuliano Taviani
Giorgio Tirabassi
Luca Vendruscolo
Giuria anno 2025
La giuria della prima edizione sarà composta da cinque componenti che saranno comunicati entro il 31 luglio 2025.
Regolamento 2025
Il Premio “Mattia Torre” nasce con l’intento di promuovere l’eredità letteraria di Mattia Torre, il suo contributo alla letteratura, al teatro, al cinema e alla serialità e la sua influenza sull’immaginario e il linguaggio contemporanei.
Il premio intende valorizzare talenti inediti del panorama italiano e internazionale che con il loro lavoro contribuiscano a mantenere vivo lo sguardo sul mondo di Mattia Torre e la sua capacità di raccontare il presente, costruendo inoltre intorno all’iniziativa eventi e occasioni di formazione per scuole e università.
Il comitato promotore del premio è composto da:
Luca Amorosino, Valerio Aprea, Marco Balsamo, Beppe Caschetto, Filippo Ceccarelli, Giacomo Ciarrapico, Paola Cortellesi, Geppi Cucciari, Serena Dandini, Marco Damilano, Carlo De Ruggieri, Massimo De Lorenzo, Graziano Graziani, Enrico Magrelli, Lele Marchitelli, Valerio Mastandrea, Moira Mazzantini, Lorenzo Mieli, Mauro Morucci, Valeria Orani, Velia Papa, Cristina Pellegrino, Giulia Pietrosanti, Fabrizia Pompilio, Virginia Raffaele, Francesca Rocca Torre, Alberto Rollo, Andrea Salerno, Andrea Sartoretti, Pietro Sermonti, Paolo Sorrentino, Giuliano Taviani, Giorgio Tirabassi, Luca Vendruscolo.
ARTICOLO 1. PARTECIPANTI
Il concorso è aperto ad autrici e autori di qualsiasi nazionalità, purché presentino la loro opera in lingua italiana, che non abbiano compiuto i 35 anni alla data di scadenza del bando (31 luglio 2025).
ARTICOLO 2. ISCRIZIONE
La partecipazione al concorso è gratuita.
ARTICOLO 3. ELABORATI
Sono ammessi monologhi umoristici o atti comici, di satira di costume e sociale. I partecipanti potranno
presentare un solo elaborato di loro produzione, scritto in lingua italiana, rigorosamente inedito e redatto senza alcun ausilio di sistemi di intelligenza artificiale.
La lunghezza dei testi non dovrà superare le 5.500 battute, compresi gli spazi, scritte con carattere Times New Roman corpo 12.
ARTICOLO 4. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Il testo dovrà essere caricato in formato pdf sul form online del concorso disponibile all’indirizzo www.tusciafilmfest.com/premiomattiatorre.
Il testo non dovrà in alcun punto recare indicazione del nome dell’autore o altro riferimento che consenta il riconoscimento di quest’ultimo, pena l’esclusione dell’opera dal concorso.
Il nome dell’autore con i relativi dati personali richiesti dovrà essere indicato a parte sul modulo di partecipazione on line.
ARTICOLO 5. SCADENZA
Il bando di partecipazione si aprirà il 5 maggio 2025 e si chiuderà alle ore 24 del 31 luglio 2025.
ARTICOLO 6. GIURIA E VALUTAZIONE
Tutti i testi saranno sottoposti al giudizio di una giuria - la cui composizione sarà comunicata entro il 31 luglio 2025 - nominata dal comitato promotore del concorso.
La giuria determinerà una classifica basandosi sulla propria sensibilità artistica ed umana, in considerazione della qualità dello scritto, della sua originalità, del suo stile in accordo con i princìpi che
animano il Premio.
Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile.
I finalisti saranno informati secondo le modalità indicate nel modulo di partecipazione.
ARTICOLO 7. PREMIAZIONE
La proclamazione dei vincitori e la consegna del premio avrà luogo presso il Teatro dell’Unione di Viterbo, nell’ambito di un evento strutturato in due serate, il 3 e 4 ottobre 2025.
Nella prima serata verranno letti da un attrice/attore designato dal comitato promotore le opere finaliste, già raccolte in un volume stampato per l’occasione, che saranno votati dal pubblico al termine della
serata.
Nella seconda serata, dedicata a Mattia Torre con ospiti e letture di suoi racconti e scritti, saranno consegnati il premio della giuria e il premio del pubblico.
ARTICOLO 8. PREMI
Sono previsti due premi:
- il premio della giuria prevede un riconoscimento in denaro di euro 2.000, la rappresentazione dell’opera nel corso della trasmissione televisiva Propaganda Live del canale televisivo La7 e un trofeo
artistico rappresentante un faro, simbolo del premio;
- il premio del pubblico prevede un riconoscimento in denaro di euro 1.000 e una targa.
I premi dovranno essere ritirati personalmente dai vincitori il 4 ottobre 2025, o, in caso di forzato impedimento, da persona da loro designata.
ARTICOLO 9. AUTORIZZAZIONE LETTURA PUBBLICA
L’autore autorizza l’organizzazione del premio alla eventuale lettura pubblica della propria opera, in occasione della premiazione presso il Teatro dell’Unione di Viterbo e in altri eventuali eventi (teatrali,
televisivi o di altro genere) organizzati a latere del premio e promozionali dello stesso.
ARTICOLO 10. PUBBLICITÀ
Il concorso e il suo esito saranno opportunamente pubblicizzati a mezzo stampa, affissioni, tv, web e social media.
ARTICOLO 11. ALTRE NORME
La partecipazione al concorso implica l’accettazione integrale del presente regolamento, senza alcuna condizione o riserva.
La mancanza di una sola delle condizioni che regolano la validità dell’iscrizione determina l’automatica esclusione dal concorso letterario.
ARTICOLO 12. ORGANIZZAZIONE E INFO
Il Premio “Mattia Torre” è organizzato dall’Associazione Cineclub del Genio - già promotrice del Tuscia Film Fest e dell’Italian Film Festival Berlin - in collaborazione con la famiglia e gli amici di Mattia Torre.
Comitato direttivo:
Valerio Aprea
Valerio Mastandrea
Francesca Rocca Torre
Comitato organizzativo:
Mauro Morucci (direzione)
Cristiana Zoni (comunicazione)
Simona Pellino (comunicazione)
Giacomo Nencioni (coordinamento editoriale)
Tamara Onofri (coordinamento logistico)
Contatti:
Tuscia Film Fest / Associazione Cineclub del Genio
Via Calabresi, 29
01100 Viterbo
Italia
Office: +39 0761 1520845
Mobile: +39 333 9122418
Mail: info@tusciafilmfest.com
Web: www.tusciafilmfest.com